
CAUSA EMERGENZA COVID-19, SI COMUNICA CHE L’ACCESSO ALL’UFFICIO TRIBUTI È CONSENTITO SOLO SU APPUNTAMENTO, PREVIO ESAME TELEFONICO DELLA PRATICA.
L'ufficio potrà essere contattato telefonicamente nei seguenti orari:
VENERDI’ 10:00-12:00
al seguente recapitio telefonicio:
0432-713003 int. 4
Resta ferma la possibilità di richiedere informazioni e chiarimenti all’Ufficio contattando il numero di telefono sopra indicati ovvero a mezzo mail/pec ai seguenti indirizzi:
si segnala che inviando una e.mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) sopra riportato, è’ possibile inviare e.mail anche da un indirizzo di Posta Ordinaria (PEO) (es. …@libero.it, ….@g.mail.com ecc…).
Il sistema restituisce un messaggio di Anomalia ma la pratica è accettata regolarmente ed assegnata all’Ufficio competente (in questo caso Ufficio Tributi).
- inviando la mail direttamente alla pec/protocollo l'utente riceverà dal sistema in automatico il numero di protocollazione della pratica al momento della consegna all'ufficio Tributi.
I tributi consistono in un versamento in denaro, dovuto per legge, che la Pubblica Amministrazione richiede ai contribuenti per finanziare attività e servizi pubblici.
L’importo dei tributi di norma è determinato per legge, ma lo Stato può anche individuare aliquote massime e minime o semplicemente delle linee guida, lasciando poi agli enti locali le scelte specifiche.
Imposte
Pagamento proporzionato alla capacità contributiva a prescindere dal diretto godimento di un determinato servizio.
Tasse
Somme che il contribuente versa per l’utilizzo di un bene pubblico o per beneficiare di un servizio pubblico, quindi come corrispettivo di una prestazione direttamente ricevuta. La tassa di solito non copre l’intero costo dei servizi erogati ed è istituita per legge.
Canoni
Corrispettivo periodicamente versato per l'utilizzo di un bene.
- COSAP (canone per l’occupazione delle aree e degli spazi pubblici)