IMU ANNO 2020 – NOVITA’
A decorrere dal 1 gennaio 2020 la “nuova” IMU è disciplinata dalla Legge 160/2019 che ha abolito la IUC nelle componenti IMU e TASI.
Le aliquote ed il regolamento della nuova IMU saranno definiti entro il prossimo 30/06/2020.
Presupposto dell’imposta (art. 1 comma 740 L. 160/2019) è il possesso di:
- immobili, esclusa l’abitazione principale o assimilata, salvo il caso in cui sia iscritta in catasto in Cat.A/1-A/8-A/9 e relative pertinenze (una per categoria C/2, C/6 e C/7, anche se iscritte in catasto unitamente all’unità ad uso abitativo);
- aree edificabili;
CHI PAGA (art. 1 comma 743 L. 160/2019):
il proprietario o il titolare di un diritto reale, vale a dire:
- l’usufruttuario;
- il titolare del diritto d’uso e di abitazione;
- l’enfiteuta e il titolare del diritto di superficie (superficiario);
- il locatario finanziario a decorrere dalla data di stipula del contratto di leasing e per tutta la durata del contratto;
- il genitore affidatario dei figli (novità 2020), titolare del diritto di abitazione in quanto assegnatario della casa familiare in Cat. A/1-A/8-A/9, a seguito di provvedimento di separazione/divorzio;
- il concessionario di aree demaniali;
- l’amministratore per conto di tutti i condomini per i beni comuni censibili condominiali (portineria) (art.1 comma 768 L. 160/2019).
Attenzione novità 2020 per AIRE:
non è più prevista l’assimilazione all’abitazione principale dell’alloggio posseduto dal cittadino italiano residente all’estero iscritto all’AIRE, già pensionato nel rispettivo paese di residenza.